Della Storia d’Empoli – Cultura, arte e storia della città e territorio
ARTICOLI RECENTI – TUTTI GLI ARTICOLI
- Empoli, panorama urbano dal campanileScattata dal campanile della Collegiata di Empoli, si vede la parte del centro storico e in particolare gli edifici che si affacciano su via Chiara e via Salvagnoli, mentre sullo sfondo l’Arno, la piana e colline di Spicchio.
- Arno 17 novembre 2019, allagamento Empoli in centro storicoPubblico alcune foto che documentano le strade allagate del centro storico di Empoli.
- Piazza Ferruccio, prima dell’apertura col Largo della ResistenzaInconfondibile veduta dell’ex sede ASL e prima ancora caserma dei carabinieri, quando era intercluso il passaggio comunicante con Via Leonardo Da Vinci.
- Empoli, panorama urbano dal campanileScattata dal campanile della Collegiata di Empoli, si vede la parte del centro storico e in particolare gli edifici che si affacciano su via Chiara e via Salvagnoli, mentre sullo sfondo l’Arno, la piana e colline di Spicchio.
- Arno 17 novembre 2019, allagamento Empoli in centro storicoPubblico alcune foto che documentano le strade allagate del centro storico di Empoli.
- Piazza Ferruccio, prima dell’apertura col Largo della ResistenzaInconfondibile veduta dell’ex sede ASL e prima ancora caserma dei carabinieri, quando era intercluso il passaggio comunicante con Via Leonardo Da Vinci.
- Empoli ha bisogno dei suoi giovani – Video di Niccolò PucciIl video prodotto esalta una riflessione sul cambiamento in corso e sulla sua reversibilità.
- Stadio di avanzamento ad EmpoliA quanto pare sulla questio del nuovo stadio il dibattito prosegue con diverse parti avversarie, ciascuna con propri interessi e obbiettivi da raggiungere.
- On the Arno near Empoli in 1887 by Joseph PennellDisegno tratto dal volume “Two Pilgrims’ Progress from fair Florence, to the eternal city of Rome” pubblicato a Londra nel 1887
- Xilografia panoramica sud del castello di Empoli 1876Xilografia della veduta generale di Empoli vista dal lato sud, opera del 1876
- La Blitzkrieg a Caporetto24 ottobre 1917. Sulla linea dell’Isonzo, tra la nebbia e la pioggia, improvvisamente dopo un relativamente breve bombardamento di artiglierie, squadre d’assalto dell’esercito tedesco si diressero verso le posizioni tenute dalle truppe italiane.
- Reparatio per Piazza della Vittoria, restyling 04 novembre 2017.La pezza andava messa, sopratutto per mettere a tacere il ruminio del popolo empolese contro la “Vasca”.
- Un tratto del Bastione Mediceo ritorna visibile alla cittàPasseggiando lungo via Roma, tra il blocco dell’ex plesso spedaliero San Giuseppe e la palazzina (dove per decenni vi è stata l’autoscuola La Rapida) esiste un vicoletto privato finora rimasto chiuso.
- Taglio dei pini di Piazza Ristori in vistaGli empolesi la chiamano da sempre “La Pinetina”, in quanto fu reimpiantata ex nuovo nel DopoGuerra per ripristinare quella tagliata dalle truppe tedesche tra il 20 e 31 luglio 1944[1].
- Incisione di Empoli, versione colorata postumaStampa colorata della versione già pubblicata tra 1801 e 1803 nella raccolta del Fontani.